Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Cosa fare a Borghetto sul Mincio in un weekend

cosa fare a Borghetto sul Mincio in un weekend panorama su Borghetto sul Mincio

Sommario

Immagina un borgo, adagiato su un fiume, con un piccolo abitato e degli antichi mulini ad acqua, un ponte medievale ed un castello, dove tutto vive in completa armonia tra la natura e ciò che l’uomo ha creato nel corso dei secoli. Ecco Borghetto sul Mincio, un vero gioiellino, un luogo che merita assolutamente una visita.

Il centro è molto piccolo, lo si visita probabilmente in un’ora, ma ti assicuriamo che non mancano nei dintorni attività per riempire le tue giornate, per cui continua a leggere l’articolo ed ecco cosa fare a Borghetto sul Mincio in un weekend.

Periodo migliore per visitare Borghetto

Senza alcun dubbio il periodo migliore per visitare Borghetto è la primavera, quando il ponte in legno che conduce al borgo è adornato di coloratissimi e profumatissimi fiori.

Ma anche perché la vegetazione tutta intorno è rigogliosa e questo renderà molto più belle le tue foto.

Inoltre ti consigliamo, se possibile, di evitare il weekend, soprattutto la domenica e le ore centrali quando il borgo viene letteralmente invaso dai turisti.

Noi ci siamo stati di sabato, ma avendo deciso di alloggiare in zona, abbiamo avuto modo di goderci prima una passeggiata al tramonto, poi di nuovo una la sera dopo cena quando ormai le folle erano già sparite.

Se sei interessato all’evento gastronomico legato al prodotto principe di Valeggio, allora devi visitare Borghetto a Giugno, quando il terzo martedì del mese si tiene, lungo il Ponte Visconteo, la Festa del Nodo d’Amore.

Lungo tutto il ponte, che per l’occasione viene chiuso al traffico, viene apparecchiata una lunga tavola e realizzati a mano 900.000 tortellini.

Come arrivare a Borghetto sul Mincio

Borghetto è una frazione del comune di Valeggio sul Mincio e si trova in provincia di Verona, al confine tra il Veneto e la nostra regione, la Lombardia.

Il mezzo più comodo per raggiungere il borgo è sicuramente l’auto, da Milano è necessario imboccare l’autostrada A4 in direzione Venezia, uscire a Peschiera del Garda e seguire le indicazioni per Valeggio sul Mincio.

Noi, a causa di alcuni lavori abbiamo sbagliato percorso e siamo dovuti rientrare in autostrada uscendo poi a Sirmione, ma in verità non è stata una cattiva idea, così facendo abbiamo avuto modo di attraversare strade immerse tra vigneti e campi coltivati, godendoci così il panorama nei dintorni di Valeggio.

Arrivare a Borghetto con i mezzi pubblici è un pò più complicato! In treno da Milano puoi scendere a Peschiera del Garda oppure a Verona Porta Nuova e poi prendere un autobus, ma non ci sono molte corse.

Se invece arrivi in aereo, puoi atterrare sia a Verona che a Bergamo Orio al Serio e noleggiare un auto per visitare poi la zona.

Dove parcheggiare per visitare Borghetto sul Mincio

Appena arrivato a Borghetto, puoi lasciare l’auto in uno dei vari parcheggi a pagamento che si trovano prima di entrare nel borgo.

Noi abbiamo usufruito dell’ampio parcheggio posto in Via Michelangelo Buonarroti, adatto anche per i camper. Poco più avanti se ne trovano altri più vicini e ce n’è anche uno gratuito in Via Leonardo da Vinci 1, ma a meno che tu non arrivi molto presto la mattina difficilmente troverai posto, dato che ci saranno giusto una quindicina di spazi.

Cosa fare a Borghetto sul Mincio in un weekend

Borghetto sul Mincio, inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, è uno scrigno di rara bellezza.

Il fiume Mincio è pronto ad accoglierti con il suo color verde smeraldo, grazie anche alla ricca vegetazione tutta intorno che si riflette in esso.

Si attraversa un piccolo ponte in legno, ricoperto da entrambi i lati di vasi di profumatissime viole e dal quale è possibile ammirare le case dai toni caldi e dalle finestre azzurre che si fondono perfettamente con il paesaggio circostante.

Lo scorcio che si può ammirare da qui è proprio da cartolina, con il fiume ed il Ponte Visconteo sullo sfondo.

Dopo aver attraversato il ponte si accede al borgo tramite una porta merlata, subito dopo un antico mulino ad acqua, ancora in funzione, attirerà la tua attenzione.

Un’unica via attraversa il borgo, tra ristoranti caratteristici affacciati sul fiume, negozietti di artigianato e di nuovo mulini in ferro e il suono dell’acqua che scorre attraverso di essi.

Tutto è inserito in un contesto molto romantico, c’è addirittura l’angolo degli innamorati dove migliaia di lucchetti sono appesi per celebrare l’amore.

Borghetto sul Mincio ed il Ponte Visconteo

La visuale migliore del borgo si più godere dal Ponte Visconteo, conosciuto anche come Ponte Lungo e divenuto il simbolo di questo antico villaggio medievale.

Per raggiungerlo ti basterà imboccare una strada pedonale e ciclabile in mezzo al verde.

Il ponte, lungo 650 metri, è stato realizzato nel 1393 per volere di Gian Galeazzo Visconti, Duca di Milano.

In verità si tratta di un ponte a funzione di diga, costruito però a scopo difensivo dei territori veronesi appartenuti un tempo al ducato milanese.

Il ponte, tramite due alte cortine merlate si collega al Castello Scaligero, situato in posizione panoramica rispetto a Borghetto e Valeggio.

Dal ponte è possibile godere di una bella vista sul fiume Mincio e su Borghetto, soprattutto al tramonto. Noi purtroppo non siamo riusciti ad arrivare in tempo, ma abbiamo comunque avuto modo di godercelo la sera in un’atmosfera unica, con il silenzio rotto solo dallo scorrere del fiume e dal gracidare delle rane.

Il Castello Scaligero a difesa del borgo

Dopo aver attraversato il ponte ti suggeriamo di salire al Castello Scaligero, costruito nel XIII secolo dagli Scaligeri in posizione dominante su tutta la valle del Mincio.

Una scalinata ti porterà al castello dal cui piazzale è possibile ammirare il panorama sulla campagna veronese, sul Mincio, su Borghetto da un lato e Valeggio dall’altro.

Con pochi euro è possibile salire sulla torre del castello per godersi la vista da una posizione ancora più privilegiata.

Cosa e dove mangiare a Borghetto sul Mincio

Valeggio è famosa per il suo tortellino, chiamato Nodo d’Amore, che vale assolutamente la pena assaggiare.

La sua storia è legata ad una leggenda. Si dice infatti che le acque del Mincio siano popolate da ninfe bellissime che a volte escono dal fiume per danzare ma a causa di una maledizione, una volta lontane dal fiume da ninfe diventano streghe.

Durante una delle numerose guerre, il Duca di Milano ed il suo esercito si trovarono a trascorrere la notte proprio ai bordi del fiume, il valoroso capitano Malco si innamorò di Silvia, una delle ninfe, la quale prima di tuffarsi nel fiume gli donò un fazzoletto giallo annodato come pegno d’amore.

Nasce così il tortellino Nodo d’Amore, realizzato con una finissima sfoglia tirata e chiuso come il fazzoletto, con all’interno un delicato ripieno di carne brasata.

Nel borgo tutti i ristoranti lo propongo nella versione classica al burro e salvia oppure in brodo.

Noi siamo stati a cena al Ristorante La Cantina, un piccolo locale posto all’interno del borgo, ma sulla sponda opposta del fiume rispetto al centro.

Qui puoi gustarti oltre ai tortellini fatti in casa, anche alcune prelibatezze della zona, come ad esempio il luccio, l’anguilla in umido, il baccalà alla vicentina oppure un piatto di formaggi misti accompagnato da alcune mostarde che ti sapranno conquistare.

Se invece vuoi fare solo un aperitivo, ti suggeriamo la Botega del Borghetto all’interno del Gran Cafè San Marco. Qui puoi prendere uno Spritz accompagnato da un tagliere di salumi e formaggi, se trovi posto ti suggeriamo di accomodarti ad uno dei tavoli con vista sul Mincio, sul Ponte Visconteo e sul borgo.

Tra l’altro qui puoi anche acquistare i prodotti enogastronomici della tradizione di Valeggio.

Cosa fare nei dintorni di Borghetto sul Mincio

Se visiti Borghetto devi assolutamente aggiungere al tuo itinerario anche uno dei parchi urbani più grandi d’Italia ed uno dei più belli d’Europa, stiamo parlando del Parco Sigurtà.

Un meraviglioso giardino dove ammirare tantissimi fiori e dove rilassarti tra i prati, magari facendo un pic-nic e trascorrere così qualche ora all’aria aperta in mezzo alla natura, tra daini e distese di tulipani.

Se sei un amante delle scampagnate in bicicletta questa zona fa proprio per te, di fatti qui si trovano diversi percorsi, tra cui la Ciclabile del Mincio, che collega Mantova a Peschiera.

Inoltre la zona è ricca di vigneti che producono il vino Custoza, un DOC che nasce a sud del Lago di Garda in provincia di Verona, proprio nella zona di Valeggio sul Mincio.

Vale la pena cercare una cantina per fare una degustazione. A tal proposito ti suggeriamo Corte Fornello a Valeggio sul Mincio. Puoi partecipare ad una visita della cantina degustazione di tre vini, accompagnata da salumi e formaggi locali.

Il Lago di Garda dista invece pochi chilometri, ti suggeriamo di fare un giro a Sirmione per visitare il Castello Scaligero, le Grotte di Catullo e magari rilassarti in una delle sue famose spiagge dai colori caraibici.

Infine sia Verona che Mantova distano poco più di mezz’ora di auto da Borghetto.

Insomma le attività da fare in queste zone non mancano affatto.

Ti consigliamo di prenderti più di un weekend, per goderti questi luoghi in modalità slow, come piace tanto a noi.

Cosa ne dici, ti abbiamo convinto a visitare Borghetto sul Mincio?


Se l’articolo ti è piaciuto ed ti è stato utile, allora condividilo per farlo conoscere ad altri. Se invece vuoi entrare a far parte della nostra community di viaggiatori, allora iscriviti subito alla newsletter, riceverai idee e consigli per i tuoi prossimi viaggi.

Infine non dimenticarti di seguirci sui social, Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Weekend a Chiuro e dintorni: cosa fare in Valtellina.
Un itinerario in Valtellina tra storia, arte e gusto.
| Valtellina cosa fare | Valtellina itinerario | Valtellina Chiuro | Valtellina degustazioni | Trenino Rosso del Bernina | Groso Valtellina | Valtellina pizzoccheri | Valtellina foto | travel blogger |
  • Cosa vedere a Pavia in un giorno: 7 + 1 luoghi gratis da visitare.
| Pavia cosa vedere | Pavia gita fuori porta | gita a Pavia | Pavia fiume Ticino | Pavia Ponte Coperto | Pavia itinerario | Pavia Lombardia | travel blogger | Pavia foto |
#pavia #lombardia #gitafuoriporta #itinerario
  • Itinerario in Sudafrica: cosa fare a Cape Town.
| Cape Town cosa vedere | Sudafrica cosa vedere | Cape Town Sudafrica | Cape Town cosa fare | Città del Capo Sudafrica | Cape Town esperienze | Cape Town dove dormire | travel blogger |
#capetown #sudafrica #viaggiare #travelblogger
  • Destinazioni primaverili da scegliere per il tuo prossimo viaggio.
Un elenco di mete perfette da visitare in primavera.
| Destinazioni primaverili | viaggi di primavera | mete primaverili | primavera | viaggiare in primavera | fioriture primaverili nel mondo | travel blogger |
#destinazioniprimaverili #viaggiaresempre #viaggiare #primavera #travelblogger
  • Bosco dei Taxodi a Paratico: cosa vedere sul Lago d'Iseo.
| Bosco dei Taxodi Paratico | Bosco dei Taxodi Lago d'Iseo | Lago d'Iseo cosa vedere | Lombardia cosa vedere | Tassodi | Lombardia gite | Lombardia da scoprire |
#boscodeitaxodi #paratico #lombardiadascoprire #giteinlombardia
  • Islanda on the road: cosa vedere in 10 giorni. Tutti i luoghi da visitare durante un viaggio in Islanda.
| Islanda on the road | Islanda cosa vedere | Islanda città da visitare | Islanda luoghi da visitare | Islanda foto | travel blogger | Islanda consigli |
#islanda #islandaontheroad #viaggioinislanda #islandarodtrip
  • Islanda: periodo migliore per visitarla.
Scopri insieme a noi quando andare in Islanda, cosa trovare e cosa indossare stagione per stagione.
| Islanda periodo migliore | Islanda quando andare | Islanda aurora boreale | Islanda sole di mezzanotte | Islanda balene | Islanda pulcinelle di mare | travel blogger | Islanda foto |
#islanda #islandaquandoandare #viaggioinislanda #travelblogger
  • Cosa vedere in Islanda: 13 luoghi da non perdere
Un elenco di luoghi naturali da non perdere durante un viaggio in Islanda, luoghi dove madre natura ha fatto del suo meglio.
| Cosa vedere in Islanda | viaggio in Islanda | Islanda on the road | Islanda road trip | Islanda consigli di viaggio | travel blogger | Islanda foto |
#islanda #viaggioinislanda #islandaroadtrip
  • Cosa vedere ad Alba: la città delle 100 torri
| Alba cosa vedere | Alba Piemonte | Alba Langhe | Alba cosa fare | Alba tartufo | Langhe cosa vedere | Langhe weekend | travel blogger |
#alba #piemonte #langhe #travelblogger