Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Cosa vedere in Val Cavallina: itinerario in questa splendida vallata ad un’ora da Milano

Cosa vedere in Val Cavallina Lago di Endine

Sommario

A poco più di un’ora di strada da Milano si trova un’incantevole e piccola vallata poco frequentata, spesso preferita a luoghi limitrofi più conosciuti.

Eppure offre paesaggi straordinari, piccoli borghi di origine medievale affacciati su un lago dai colori verdi azzurro, passeggiate da fare lungo i numerosi sentieri ed infine un’ampia offerta gastronomica e culturale.

Se stai pensando di trascorrere un weekend in questa zona, ecco allora cosa vedere in Val Cavallina, dove natura, gastronomia ed arte si fondono perfettamente in uno scrigno di rara bellezza tutto da scoprire.

Panorama da Narciso Home

Cosa vedere in Val Cavallina, il nostro itinerario

Situata in provincia di Bergamo nelle Alpi Orobie, la Val Cavallina è lunga solo 30km ed è attraversata dal fiume Cherio. San Paolo d’Argon, il primo centro abitato della valle, dista solo 10km dal capoluogo bergamasco.

Come prima volta in questa valle, abbiamo voluto andare alla scoperta più che altro della sua natura. Di seguito trovi il nostro itinerario, noi ci abbiamo dedicato un weekend, ma volendo si può anche fare in giornata, anche se sicuramente così non potrai godere appieno di tutte le bellezze di questo luogo.

Cascate al Parco del Gigante

Parco del Gigante e la sua scultura rupestre

Nel piccolo centro abitato di Luzzana si trova un bellissimo parco, dove la natura si mescola perfettamente con l’arte.

Il Parco del Gigante, a quota 310m, nasce nel 2012 ed è un susseguirsi di percorsi pedonali e passerelle sopra il fiume Bragazzo. In estate è il luogo perfetto per sfuggire alla calura delle grandi città.

Cascatelle e pozze d’acqua limpida sono circondate da una verdissima vegetazione.

Il parco prende il noma dalla scultura rupestre scolpita nella roccia, proprio all’inizio del percorso. La scultura, risalente al 1840 ad opera di Giosuè Meli, rappresenta un gigante intento nel sorreggere la montagna, anche se per alcuni invece potrebbe raffigurare Cristo deposto dalla croce.

Scultura rupestre Il Gigante

L’ingresso è gratuito e per raggiungere il parco si può imboccare Via Bragazzo, dove è possibile lasciare l’auto sulla strada. Si procede percorrendo un sentiero acciottolato in discesa tra le case, fino a raggiungere la passerella dove si trova la statua de Il Gigante. Da qui inizia un percorso in mezzo alla vegetazione, fino ad arrivare ad un ponte in ferro coperto e di colore rosso da cui è possibile ammirare le cascate.

Il Parco del Gigante

Il Lago di Endine, perla della Val Cavallina

Il Lago di Endine è sicuramente il luogo più conosciuto all’interno della Val Cavallina, una delle sue gemme più preziose.

Nelle sue placide acque si specchiano le verdi montagne che lo circondano ed alcuni piccoli borghi, come Monasterolo del Castello e Spinone al Lago.

Spinone al Lago

Sul lago è possibile praticare canoa oppure sup, fare un giro in pedalò ed un bel bagno rinfrescante, dato che nelle sue tranquille acque è fatto divieto l’utilizzo di barche a motore.

Pensa che d’inverno, durante i mesi più freddi, il Lago di Endine può ghiacciare totalmente, una vera rarità a queste quote. Si può persino camminare sulla superficie ghiacciata, oppure fare pattinaggio sul ghiaccio.

Lungo alcuni tratti del lago vi sono dei lidi, anche attrezzati con tavoli in legno e barbecue, ideali per trascorrere una bella giornata in compagnia in mezzo alla natura. Ecco perché il Lago di Endine è perfetto per una gita fuori porta, da Bergamo e da Milano.

Molto ricco di avifauna, qui non è affatto raro avvistare delle folaghe, dei germani oppure delle gallinelle d’acqua.

Lago di Endine

Tra le attività da fare, oltre al birdwatching, c’è di sicuro il giro ad anello del lago, un percorso a piedi lungo 18 km circa, tutto in piano, tra canneti e scorci meravigliosi.

Noi ne abbiamo percorso solo un breve tratto, siamo partiti da Monasterolo al Castello e siamo arrivati fino a Spinone al Lago, tra pause foto e video con il drone, ci abbiamo impiegato circa un’oretta.

Colli di San Fermo ed il belvedere

Uno dei più bei punti panoramici della Val Cavallina, i Colli di San Fermo. Situati nel comune di Grone, si trovano a quota 1075 metri e sono disseminati di boschi e verdi prati, punteggiati qua e là da mucche e capre al pascolo. Il luogo perfetto per trascorrere una giornata di relax tra i suoi prati, oppure per delle camminate lungo i suoi sentieri.

Ci si arriva comodamente in auto, anche se lungo la strada si susseguono una serie di tornanti impegnativi, ma il paesaggio, come sempre, ripaga della fatica fatta.

Il parcheggio, molto ampio, è a pagamento. Da qui è possibile raggiungere a piedi il Bar Al Colle. Superandolo si trova una strada asfaltata, adatta anche a passeggini e sedie a rotelle, che porta in circa 10 minuti al Belvedere dei Colli ed alla Big Bench.

Big Bench di Grone

La panchina gigante, numero 97, di colore giallo e bianca, è posta in cima alla collina e nelle giornate più terse da qui è possibile ammirare il Lago di Endine e la Val Cavallina, fino a Bergamo e Milano. Noi, come sempre fortunati, siamo arrivati in cima avvolti da nuvole minacciose, per cui niente vista panoramica, ma per fortuna abbiamo potuto godere della meravigliosa veduta da una location più intima, te ne parliamo più sotto.

Volendo si può proseguire in direzione del Monte Ballerino, a quota 1275 metri, dove si trova una croce in memoria delle vittime dell’influenza spagnola ed un’altra panchina, non facente parte però del Big Bench Community Project.

Comunque entrambe le panchine, sia quella di Grone che quella del Monte Ballerino, sono state poste a ricordo delle vittime del Covid, che in queste zone della bergamasca sono state purtroppo numerose.

Panorama sui Colli di San Fermo

Sui prati intorno al Belvedere dei Colli è possibile rilassarsi e fare un pic-nic, noi infatti ci siamo seduti per pranzare con un panino, in attesa che le nubi svanissero, senza fortuna però.

In alternativa si può fare tappa al Bar Al Colle, dove è possibile anche farsi timbrare il passaporto per chi come noi è fan delle Big Bench, oppure alla Veranda dei Colli, dove inoltre è presente una pista da bob estivo.

Dove dormire in Val Cavallina

Nel comune di Grone, circondato dalla meravigliosa cornice dei Colli di San Fermo e da un panorama mozzafiato, a quota 900m si trova Narciso Home, un bellissimo chalet dove potersi rilassare.

Questo alloggio si trova alla fine di una strada che porta ad un bosco. Intimità è senza dubbio il giusto termine per descriverlo. Qui regnano la pace ed il silenzio, rotto solo dai campanacci delle mucche al pascolo e dai suoni della natura.

Lo chalet, costruito con legno e pietre locali, è dotato di una piscina esterna riscaldata con idromassaggio e di una sauna interna, entrambe ad uso esclusivo, è ideale per una fuga romantica, ma può comunque ospitare fino a 4 persone.

In cucina puoi trovare tutto l’occorrente per prepararti la colazione e la cena, inclusi alcuni prodotti locali a km zero. Abbiamo adorato gustarci un aperitivo con salame e formaggio nel giardino esterno, direttamente in piscina.

Il panorama, il silenzio ed il relax è ciò che più abbiamo amato di questo alloggio, oltre al fatto che in questo chalet la privacy è assicurata, nei dintorni ci sono alcune case, ma abbastanza lontane e spesso non occupate per cui ti sembrerà di essere completamente solo in mezzo alla natura.

Tramonto da Narciso Home

Dove mangiare in Val Cavallina

Questa zona della bergamasca offre vari prodotti, quali formaggi e latticini di mucca e di capra, farine e salumi.

Noi abbiamo avuto modo di provare la cucina dell’Agriturismo S. Antonio a Grone, in frazione S. Antonio, a quota 800m.

Qui abbiamo trovato una bellissima famiglia ad accoglierci che ci ha dato la possibilità di vistare la stalla, il caseificio e di vederli anche all’opera mentre preparavano alcuni insaccati, oltre che di gustarci un buonissimo pranzo a km zero.

L’azienda agricola ha come attività principale l’allevamento di bovini ed ovini da latte, da cui poi nascono dei favolosi formaggi, anche senza lattosio, che oltre ad assaggiare in tavola, è possibile acquistare presso lo spaccio presente accanto al ristorante.

Noi abbiamo preso un tagliere misto di salumi e formaggi, un bis di primi con tagliatelle al ragù di cinghiale e ravioli fatti in casa, tipo Casoncelli, poi il brasato con la polenta per Greta ed uno stufato d’asino per Luca, sempre con polenta. Ma anche i dolci, ovviamente fatti in casa, sono una vera delizia.

È stato un viaggio di gusto tra sapori antichi e della tradizioni, come mangiare a casa della nonna, in più con una bella vista sulle montagne.

Data la breve distanza da casa, sicuramente torneremo per un buon pranzo, magari in compagnia.

Cosa vedere nei dintorni della Val Cavallina

Come detto in precedenza la Val Cavallina si trova a breve distanza da Bergamo, che insieme a Brescia, nel 2023 è Capitale della Cultura. Imperdibile una visita alla Città Alta. Prendi la funicolare per salire e perditi tra le viuzze del centro storico e la Piazza Vecchia, il salotto rinascimentale della città. Prosegui fino a raggiungere le mura veneziane Patrimonio Unesco, per ammirare il panorama.

A poco meno di 20 minuti di auto si può raggiungere anche il Lago d’Iseo, un altro bellissimo lago lombardo diviso tra le province di Bergamo e Brescia.

Forse può interessarti cosa vedere sul Lago d’Iseo in un weekend, così puoi andare alla scoperta di borghi meravigliosi, alcuni tra i più belli d’Italia, come ad esempio Lovere e Peschiera Maraglio. Raggiungere Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa, oppure fare passeggiate lungo splendi itinerari naturalistici.


Ed anche questo viaggio in Val Cavallina è terminato. Se l’articolo ti è piaciuto condividilo per farlo conoscere ad altri.

Per entrare invece a far parte della nostra community di viaggiatori iscriviti alla newsletter, per ricevere i nostri aggiornamenti su altri itinerari e mete per i tuoi prossimi viaggio o weekend.

E non dimenticare di seguirci sui social, Instagram e Facebook.

2 Responses

  1. MI PIACE APPENA INIZIERA LA PRIMAVERA CI FARO UN GIRO VISTO CHE VIVO SUL LAGO DI COMO NON CI VUOLE MOLTO ARRIVARCI CONTINUATE COSI GRAZIE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Weekend a Chiuro e dintorni: cosa fare in Valtellina.
Un itinerario in Valtellina tra storia, arte e gusto.
| Valtellina cosa fare | Valtellina itinerario | Valtellina Chiuro | Valtellina degustazioni | Trenino Rosso del Bernina | Groso Valtellina | Valtellina pizzoccheri | Valtellina foto | travel blogger |
  • Cosa vedere a Pavia in un giorno: 7 + 1 luoghi gratis da visitare.
| Pavia cosa vedere | Pavia gita fuori porta | gita a Pavia | Pavia fiume Ticino | Pavia Ponte Coperto | Pavia itinerario | Pavia Lombardia | travel blogger | Pavia foto |
#pavia #lombardia #gitafuoriporta #itinerario
  • Itinerario in Sudafrica: cosa fare a Cape Town.
| Cape Town cosa vedere | Sudafrica cosa vedere | Cape Town Sudafrica | Cape Town cosa fare | Città del Capo Sudafrica | Cape Town esperienze | Cape Town dove dormire | travel blogger |
#capetown #sudafrica #viaggiare #travelblogger
  • Destinazioni primaverili da scegliere per il tuo prossimo viaggio.
Un elenco di mete perfette da visitare in primavera.
| Destinazioni primaverili | viaggi di primavera | mete primaverili | primavera | viaggiare in primavera | fioriture primaverili nel mondo | travel blogger |
#destinazioniprimaverili #viaggiaresempre #viaggiare #primavera #travelblogger
  • Bosco dei Taxodi a Paratico: cosa vedere sul Lago d'Iseo.
| Bosco dei Taxodi Paratico | Bosco dei Taxodi Lago d'Iseo | Lago d'Iseo cosa vedere | Lombardia cosa vedere | Tassodi | Lombardia gite | Lombardia da scoprire |
#boscodeitaxodi #paratico #lombardiadascoprire #giteinlombardia
  • Islanda on the road: cosa vedere in 10 giorni. Tutti i luoghi da visitare durante un viaggio in Islanda.
| Islanda on the road | Islanda cosa vedere | Islanda città da visitare | Islanda luoghi da visitare | Islanda foto | travel blogger | Islanda consigli |
#islanda #islandaontheroad #viaggioinislanda #islandarodtrip
  • Islanda: periodo migliore per visitarla.
Scopri insieme a noi quando andare in Islanda, cosa trovare e cosa indossare stagione per stagione.
| Islanda periodo migliore | Islanda quando andare | Islanda aurora boreale | Islanda sole di mezzanotte | Islanda balene | Islanda pulcinelle di mare | travel blogger | Islanda foto |
#islanda #islandaquandoandare #viaggioinislanda #travelblogger
  • Cosa vedere in Islanda: 13 luoghi da non perdere
Un elenco di luoghi naturali da non perdere durante un viaggio in Islanda, luoghi dove madre natura ha fatto del suo meglio.
| Cosa vedere in Islanda | viaggio in Islanda | Islanda on the road | Islanda road trip | Islanda consigli di viaggio | travel blogger | Islanda foto |
#islanda #viaggioinislanda #islandaroadtrip
  • Cosa vedere ad Alba: la città delle 100 torri
| Alba cosa vedere | Alba Piemonte | Alba Langhe | Alba cosa fare | Alba tartufo | Langhe cosa vedere | Langhe weekend | travel blogger |
#alba #piemonte #langhe #travelblogger