Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Treno dei Sapori: esperienza di gusto sul Lago d’Iseo

Esperienza di gusto sul Lago d'Iseo Treno dei Sapori

Sommario

Hai mai pensato di fare un viaggio a bordo di un treno, ma dove oltre ad ammirare il panorama dal finestrino è possibile degustare un ottimo pranzo con alcuni prodotti tipici del territorio?

Noi lo abbiamo immaginato tante volte, ma mai avremmo potuto pensare di realizzare davvero questo sogno.

Un’esperienza di gusto sul Lago d’Iseo, un viaggio alla scoperta delle bellezze del territorio e dei suoi sapori più tipici.

Ammettiamo di non viaggiare spesso in treno, preferiamo di gran lunga l’auto per maggiore libertà, ma il Treno dei Sapori è tutta un’altra storia.

Ti abbiamo incuriosito? Allora continua a leggere l’articolo per saperne di più.

Cos’è il Treno dei Sapori

Una volta, di ritorno da un viaggio, fermi in una stazione ci è capitato di vedere un treno molto particolare.

Si trattava di uno di quei treni eleganti e super lussuosi in stile Orient-Express, in una carrozza c’era il ristorante e i passeggeri stavano degustando il pranzo.

Allora ecco che ci è venuta voglia di provare un’esperienza simile, ma ovviamente un pò più low cost!

Ci siamo documentati ed abbiamo scoperto il Treno dei Sapori, un treno sul quale oltre a godere del panorama, è possibile anche pranzare e degustare prodotti tipici del territorio.

Il progetto è nato grazie a Trenord, che ha pensato di fare un restyling di alcuni treni dei primi del ‘900 e metterli a disposizione dei turisti per un viaggio completamente diverso ed unico.

Il treno, oltre che di una motrice diesel, si compone di due carrozze di colore arancione, gli interni sono stati completamente rinnovati e sono molto confortevoli.

La tratta ferroviaria percorsa è la Brescia-Edolo, sulla sponda bresciana del Lago d’Iseo, in Lombardia.

Oltre al pranzo a bordo è possibile esplorare il territorio durante alcune tappe che effettua il treno.

Un viaggio che permette di conoscere le bellezze della Franciacorta, del Lago d’Iseo e della Valcamonica, anche dal punto di vista enograstronomico.

Insomma la gita fuori porta perfetta per noi e anche per te se ami questo genere di esperienze.

Informazioni sul Treno dei Sapori

Il Treno dei Sapori effettua il viaggio solo il sabato, la domenica e i giorni festivi.

A bordo possono salire un massimo di 45 passeggeri e la prenotazione è obbligatoria. Prima del Covid i passeggeri ospitati potevano essere 85.

Il treno propone diversi itinerari e menù e parte dalla stazione di Iseo, una bellissima cittadina affacciata sull’omonimo lago.

Su richiesta sono previsti anche menù specifici per esigenze alimentari particolari, per chi ha delle intolleranze oppure per vegetariani e vegani.

I menù oltre a variare in base all’itinerario seguono anche la stagionalità, per cui potresti provare più itinerari in periodi diversi e non assaggiare mai le stesse pietanze.

In aggiunta ad itinerari di viaggio più classici, ci sono anche proposte particolari per Natale e San Valentino.

Nel biglietto poi, oltre al tragitto ed al pranzo, è inclusa anche una guida locale, che ti permetterà, durante le varie soste, di conoscere meglio alcune bellezze della zona.

L’esperienza dura in totale 6 ore e siamo certi che ti piacerà.

Come prenotare l’esperienza a bordo

Il treno come detto può portare solo 45 passeggeri, per cui è obbligatorio prenotare.

È bene sapere che la corsa, anche se prenotata, viene comunque garantita solo se il treno è al completo.

Le prenotazioni possono essere effettuate direttamente dal sito, oppure contattando gli organizzatori telefonicamente.

Pranzo a bordo: esperienza di gusto sul Lago d’Iseo

Tra i vari itinerari proposti, noi abbiamo scelto Lago con Gusto.

Un itinerario che ci ha portato a scoprire oltre ad Iseo, il centro storico di Pisogne ed il borgo di Peschiera Maraglio, uno dei Borghi più belli d’Italia, nonché uno dei più caratteristici di Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa.

Il tour parte dalla stazione di Iseo dove abbiamo conosciuto la nostra guida per l’intera giornata.

Prima di salire a bordo abbiamo fatto tappa nel centro storico di Iseo, dove abbiamo visitato P.zza Garibaldi e la piccola Chiesa di Santa Maria del Mercato.

Una volta terminato il giro, siamo finalmente saliti a bordo della nostra carrozza e ci siamo accomodati al nostro posto, forse meglio dire tavolo, beh in questo caso vanno bene entrambi.

Al fischio del capostazione ecco che il treno parte, mentre ammiriamo dal finestrino il panorama sul lago ci viene servito un aperitivo di benvenuto, qualche stuzzichino ed un calice di Franciacorta, un pregiato spumante metodo classico che deve il nome alla zona di produzione. Potrebbe interessarti cosa fare in Franciacorta: degustazione nella terra delle bollicine.

La prima tappa del treno è Pisogne, una cittadina affacciata sul lago. Dopo un breve giro nel centro storico visitiamo la Chiesa di Santa Maria della Neve, un vero gioiellino d’arte.

La chiesa è famosa perché al suo interno ci sono degli affreschi del pittore bresciano Girolamo Romanino, inclusa la cosiddetta Cappella Sistina dei Poveri.

Terminata la visita siamo saliti di nuovo a bordo per degustare il nostro pranzo.

Il menù prevedeva un aperitivo con salumi e formaggi tipici, a seguire un primo piatto a base di gnocchi ripieni di Rosa Camuna, un formaggio semigrasso prodotto esclusivamente con latte della Val Camonica.

Come secondo ci hanno servito della polenta accompagnata con dei funghi trifolati ed una salamina alla griglia ed infine il dessert.

Il pranzo viene accompagnato da 3 differenti vini della Franciacorta, un calice di bollicine con l’aperitivo e due rossi insieme alle portate principali.

A fine pasto oltre al caffè viene servita anche della grappa di produzione locale.

A pranzo concluso si ha del tempo libero per esplorare Pisogne in autonomia, mentre i tavoli vengono sparecchiati e le carrozze ripulite.

Il treno riparte poi in direzione Sulzano, dove termina il giro, ma non il tour.

A bordo di un battello, si parte in direzione Monte Isola per esplorare la meravigliosa Peschiera Maraglio.

Purtroppo il meteo non è stato nostro amico ed ha iniziato a piovere, ma anche con la pioggia il lago non perde affatto il suo fascino.

Il nostro sguardo si ferma sulle piccole imbarcazioni che ondeggiano a riva, tra pali bianchi e azzurri e qualche gabbiano a riposare appollaiato su di essi.

Qui si visita il borgo lacustre in compagnia della guida e poi si ha del tempo libero a disposizione per esplorare i dintorni.

Sotto un temporale saliamo a bordo del battello e rientriamo ad Iseo per terminare la nostra esperienza.

Cosa altro vedere sul Lago d’Iseo

Seppur forse meno conosciuto rispetto agli altri laghi lombardi, il Lago d’Iseo ha davvero molto da offrire.

Sia dal punto di vista naturalistico e paesaggistico, sia da quello architettonico grazie ad alcuni borghi da non perdere.

Interni della Chiesa di Santa Maria della Neve a Pisogne

Per chi come noi abita in provincia di Milano è la tappa ideale per una gita fuori porta, in tutte le stagioni.

Se sei interessato e vuoi approfondire, tranquillo abbiamo dedicato un intero articolo alle bellezze del lago, così puoi prendere spunto per organizzare la tua gita o il tuo fine settimana. Leggi cosa vedere sul Lago d’Iseo in un weekend.

Per una passeggiata nella natura ti consigliamo invece il Bosco dei Taxodi a Paratico.

Oltre il lago si possono visitare le due città lombarde di Bergamo e Brescia, entrambe nominate Capitali della Cultura Italiana per il 2023.

Altro lago interessante e non molto distante è il Lago d’Endine. Potrebbe interessarti cosa vedere in Val Cavallina: itinerario in questa splendida vallata ad un’ora da Milano.


Il Treno dei Sapori è stata una piacevole scoperta, oltre che essere un’esperienza unica. Di sicuro può essere anche un’ottima idea regalo.

Hai mai avuto l’occasione di provare un’esperienza simile? Raccontacelo nei commenti!

Se hai trovato utile l’articolo allora condividilo per farlo conoscere ad altri. Se invece vuoi entrare a far parte della nostra community di viaggiatori, iscriviti alla newsletter, così da ricevere idee e consigli per i tuoi prossimi viaggi.

Infine non dimenticarti di seguirci sui social, Instagram e Facebook.

2 Responses

    1. Ciao Aurora! Purtroppo quest’anno (2023) ci sono dei lavori in corso per cui per San Valentino non riescono ad organizzare nulla. Ti suggeriamo di verificare sul sito del Treno dei Sapori il calendario disponibile, dovrebbe essere on-line a breve.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa vedere a Pavia in un giorno: 7 + 1 luoghi gratis da visitare.
| Pavia cosa vedere | Pavia gita fuori porta | gita a Pavia | Pavia fiume Ticino | Pavia Ponte Coperto | Pavia itinerario | Pavia Lombardia | travel blogger | Pavia foto |
#pavia #lombardia #gitafuoriporta #itinerario
  • Itinerario in Sudafrica: cosa fare a Cape Town.
| Cape Town cosa vedere | Sudafrica cosa vedere | Cape Town Sudafrica | Cape Town cosa fare | Città del Capo Sudafrica | Cape Town esperienze | Cape Town dove dormire | travel blogger |
#capetown #sudafrica #viaggiare #travelblogger
  • Destinazioni primaverili da scegliere per il tuo prossimo viaggio.
Un elenco di mete perfette da visitare in primavera.
| Destinazioni primaverili | viaggi di primavera | mete primaverili | primavera | viaggiare in primavera | fioriture primaverili nel mondo | travel blogger |
#destinazioniprimaverili #viaggiaresempre #viaggiare #primavera #travelblogger
  • Bosco dei Taxodi a Paratico: cosa vedere sul Lago d'Iseo.
| Bosco dei Taxodi Paratico | Bosco dei Taxodi Lago d'Iseo | Lago d'Iseo cosa vedere | Lombardia cosa vedere | Tassodi | Lombardia gite | Lombardia da scoprire |
#boscodeitaxodi #paratico #lombardiadascoprire #giteinlombardia
  • Islanda on the road: cosa vedere in 10 giorni. Tutti i luoghi da visitare durante un viaggio in Islanda.
| Islanda on the road | Islanda cosa vedere | Islanda città da visitare | Islanda luoghi da visitare | Islanda foto | travel blogger | Islanda consigli |
#islanda #islandaontheroad #viaggioinislanda #islandarodtrip
  • Islanda: periodo migliore per visitarla.
Scopri insieme a noi quando andare in Islanda, cosa trovare e cosa indossare stagione per stagione.
| Islanda periodo migliore | Islanda quando andare | Islanda aurora boreale | Islanda sole di mezzanotte | Islanda balene | Islanda pulcinelle di mare | travel blogger | Islanda foto |
#islanda #islandaquandoandare #viaggioinislanda #travelblogger
  • Cosa vedere in Islanda: 13 luoghi da non perdere
Un elenco di luoghi naturali da non perdere durante un viaggio in Islanda, luoghi dove madre natura ha fatto del suo meglio.
| Cosa vedere in Islanda | viaggio in Islanda | Islanda on the road | Islanda road trip | Islanda consigli di viaggio | travel blogger | Islanda foto |
#islanda #viaggioinislanda #islandaroadtrip
  • Cosa vedere ad Alba: la città delle 100 torri
| Alba cosa vedere | Alba Piemonte | Alba Langhe | Alba cosa fare | Alba tartufo | Langhe cosa vedere | Langhe weekend | travel blogger |
#alba #piemonte #langhe #travelblogger
  • Visita al Circolo d'Oro in Islanda, cosa vedere e come raggiungerelo.
| Islanda Circolo d'Oro | Islanda cosa vedere | viaggio in Islanda | Islanda itinerari | Islanda on the road | Islanda Gullfoss | Islanda Geysir | Islanda Parco Nazionale Thingvellir | Islanda foto | travel blogger |
#islanda #circolodoro #viaggioinislanda #travelblogger